Amore: moneta di scambio nella vita quotidiana? | Come Capire
Amore come moneta di scambio

Scritti


Amore come moneta di scambio

Amore come moneta di scambio

Di: Simos

Data: 2025/06/19

In amore abbiamo sempre bisogno di una moneta di scambio, qualche volte è l'amore stesso, altre volte compensa il denaro, altre spudorato interesse e la pietà rimedia tutto.

Ognuno è amato per ciò che può offrire.

Alcune volte basta la bellezza per desiderare l'altrui vicinanza, altre volte il denaro, altre volte amiamo per pietà, altre per la gelosia verso ciò che abbiamo, per paura che le chiacchere possano toglierci qualcosa di prezioso.

Percepiamo le chiacchere perché diamo valore a chi le fa o perché chi le fa può privarci di qualcosa a cui teniamo.

E quindi tante volte, in una società malata di invidie, teniamo duro nonostante non vi sia più niente per giustificare un unione, semplice interesse, sfacciata avidità, bisogno di possesso.

Molte si nutrono di chiacchere perché come col cavallo di Troia possono avere una visione molto più chiara di ciò che succede attorno al soggetto preso di mira ed a ragione così si chiamano.

In questo modo, con la conoscenza del soggetto invidiato, possono dar sfogo tramite diaboliche malizie ad enormi malvagità.

L'amore dipende anche da questo, non è solo questione intima, molte volte diviene questione di pubblico interesse e tanti e tante vogliono far si che sia manifesto ogni passo di chi oscura l'altrui gloria, la gloria della propria bellezza e del proprio potere.

Tanti e tante pretendono in maniera infantile ciò che desiderano e per ottenerlo sarebbero disposti e disposte ad ogni tipo di reazione.

La guerra è solo un opzione, uccidere chiunque si opponga al proprio egoistico piano di infamia e tante e tanti hanno bisogno di un attestato di merito alla voracità della propria fame, una tacca sulla spada della loro infamante lingua.

Quanti scheletri nei sepolcri di certi e certe che poi si imbellettano per il pranzo, coprendo con minacce il sangue dei morti di cui si sono cibate tramite le loro perfide chiacchere.

Se pensi che io abbia pensato intensamente a te hai ragione, lo sai benissimo.

Ma non sei né unica né rara carissima, hai come tutti l'unica fortuna sul milione, forse sulle migliaia di miliardi, di essere parte dello stesso mondo sul quale sono anch'io, per poterlo inquinare di egoismo, perfidia, malizia, chiacchere ed ogni sorta di malvagità.

Omero ci vedeva lungo di gran lunga.