Universo [N]: [Sottotema] – riflessioni universali | Come Capire
Genesi 1:13 - Terzo Giorno

La Creazione


Genesi 1:13 - Terzo Giorno

Terzo Giorno Genesi 1:13 - Terzo Giorno

Di: Simos

Data: 2025/05/24

[13] E fu sera e fu mattina: terzo giorno.

Vuol dire che ha lavorato di giorno alla creazione?

Ma perché prima viene la sera?

Forse che prima viene il buio poi viene la luce? O meglio la mattina. Prima si subisce la prova che ci fa attraversare il buio della notte e poi viene l'alba e la luce di un nuovo giorno?

Ma quindi il giorno si completa quando ritorna la luce del mattino nel momento in cui ritorniamo a vedere il nuovo giorno.ma perché non scrive notte, forse perché dice che nel Signore non vi è alcuna tenebra?

Forse perché per Dio anche la notte è piena luce?

Quindi prima si creano cose, poi si passa la notte, quindi si dice completato un "periodo", non tanto un giorno, è più un periodo mentale, quello spazio mentale in cui capiamo che vi devono essere le tenebre prima della luce.

Quindi si è messi alla prova se riusciamo o meno a passare quella profonda notte della nostra anima e quindi si compie la mattina, e ciò testimonia che effettivamente abbiamo compreso la lezione che ci è stata impartita, il periodo è passato, che sia di creazione, che sia di difficoltà che sia di gioia e speranza e comprendiamo che comincia effettivamente un nuovo periodo con il bagaglio dell'esperienza precedente.

Si nota che questi passaggi sono talvolta repentini, talvolta impegnativi, talvolta talmente difficoltosi da risultare impossibili.

Questi passaggi infatti si compiono per tempo, a suo tempo ed in ogni tempo, su ogni cosa che faccia sia parte della realtà, della societa, del nostro intimo, della nostra salute, in ogni cosa della natura e dell'universo.

Nelle mani dei testi infatti vi è ogni cosa ed ogni conoscenza.

Quindi in ogni dove, bisogna passare la prova della notte per dire completato un periodo di crescita e riveder il giorno dei viventi.